ARI Firenze
  • La Sezione
    • Contattaci
    • Il Consiglio Direttivo
    • Dove siamo
    • Le Attività
    • Documenti Storici
    • QTC La Mailing List
    • Merchandising
  • Attività
    • Serate a Tema
      • Antenne VHF
      • Arduino
      • ARI RE
      • K2 vs K3
      • Le Antenne Filari
      • Le VLF
      • MMANA-GAL
      • Rischio Elettrico
      • Software Defined Radio
      • Tavola Rotonda : i Satelliti
    • Florence RadioFest
    • Corsi per Radioamatori
    • Corso Telegrafia
    • Maratona 50MHz
    • Diploma Mondiali Ciclismo
    • II5ITA
    • Radiocomunicazioni di Emergenza
    • Protezione Civile Sesto Fiorentino
  • i Radioamatori
    • Diventare radioamatore
    • Esami
    • Burocrazia radiantistica
    • Elettrosmog e Radioamatori
    • ARPAT
    • Il codice morale
    • L’ ARI
  • Documenti
    • Presentazioni
    • Promozionale
    • Manuali e Guide
    • Progetti
      • Halo per 70Mhz
      • Delta Loop 40m I5CDF
      • Yagi 5 el. 50 Mhz
      • EH per 40 mt
      • Interfaccia modi digitali
    • Media
  • Servizi
    • Mailbox arifirenze.it
    • Ripetitore R6
    • Ripetitore RU4
    • Trasponder IR5UAO
    • QSL BURO
      • Invio delle QSL
  • Foto
    • Concorso Fotografico
    • Antenne Sezione
    • Attività Radio
    • Corsi
    • Eventi Sociali
    • Protezione Civile
    • Radio Scouting
    • Mercatino
    • Serate a Tema
    • Storiche
    • Vita di Sezione
  • WebMail
    • Accedi WebMail
    • Richiedi Mailbox
    • Aiuto

Author Archives: IW5EIJ LEONARDO

“Lo zen e l’arte del bureau”* ovvero come suddividere le QSL

Posted on 30/08/2012 by IW5EIJ LEONARDO Posted in Articoli, DX, Manuali e Guide Leave a comment

Ho scritto queste note mentre con l’aiuto di altri soci, stavo preparando le qsl di II5ITA. Ne abbiamo inviate  quasi 7500, il programma di log ha stampato le etichette con i prefissi in ordine alfabetico: è un bel vantaggio ma non è così semplice.

Il traffico QSL in uscita va suddiviso secondo i bureau di destinazione che non necessariamente stanno in ordine alfabetico di prefisso, anzi!

Un esempio: la V …-

VU -> India

VE -> Canada

VP2 -> Cayman

VY -> Canada ancora

VK -> Australia

VA -> ri-Canada così come VO

Se poi guardiamo gli states (W, K, N, AA ecc) c’è un bureau per ogni call area ma eccetto la 4 dove ne han due… sennò era troppo semplice!

G3TXF

Vi state chiedendo dove voglio arrivare. Nel cercare un aiuto nel dividere le cartoline ho trovato un paio di “simpatici” software trovaburò: metti il prefisso e ti dice in quale bureau va smistato e se questo esiste.

Quello che più mi è piaciuto è il qBuS scaricabile tramite il sito UBA l’associazione dei radioamatori belgi, si aggiorna automaticamente da internet.

Altrimenti c’è pure un prodotto autarchico Bureau Finder di IK4ZIN, questi gira anche sotto linux (per i puristi). Questo software necessita del  programma e degli aggiornamenti (i link sono per la versione win).

Vi invito ad utilizzarlo se avete dubbi e a raccogliere le cartoline in partenza per gruppi omogenei. Ad esempio: G, M, 2E metteteli tutti assieme (non importa se sotto il G o la M). Così come i 3Z e gli SP e via dicendo. Inoltre ricordate che molte stazioni hanno un manager (es. via EA5KB) e la cartolina va al manager (es con l’EA) non alla stazione DX.

Mi perdonerete se mi ripeto ma in questo modo faciliterete non poco la vita di chi le deve spedire a Milano oltre a limitare le possibilità d’errore: se si sbaglia la cartolina fa “un altro giro” con conseguente tempo perso.

In futuro (risolti problemi più urgenti) il casellario in uscita verrà suddiviso per Bureau e non più in semplice ordine alfabetico: allenatevi!

Aspetto le vostre qsl in partenza… 73

 

* liberamente ispirato a “Lo zen è l’arte della manutenzione della motocicletta” di Pirsig oppure se preferite “Lo zen è il tiro con l’arco” … ;-)

 

 

 

 

 

bureau QSL QSLing suddividere le qsl

The Diamond DXCC ovvero DDXCC

Posted on 20/02/2012 by IW5EIJ LEONARDO Posted in Articoli, DX Leave a comment

Liberamente tradotto dall’articolo “Announcing: The ARRL Diamond DXCC Challenge” apparso su QST Febbraio 2012

DDXCC

Nel 2012 cade il 75° anniversario del diploma DX Century Club rilasciato dall’ARRL.
Credo di poter affermare, nonostante la mia relativamente breve esperienza in radio, che sia il più famoso e seguito dei diplomi.
Per celebrare questa ricorrenza l’ARRL è andata alle “radici” del DXCC tirando fuori dagli archivi la lista delle entità di quel lontano 1937. Per la cronaca furono pubblicate su QST di Gennaio 1937 a pagina 52 e 53. Quei country della “prima edizione” del DXCC saranno quelli su cui si baserà il Diamond DXCC: a quel tempo erano 231 (se lo fossero ancora ambirei all’HR – n.d.a.)
La prima cosa che han fatto all’ARRL è stato verificare quanti e quali di quegli stati fossero ancora esistenti o corrispondessero a qualcuno del tempo presente. Purtroppo ci sono quattro luoghi: Belucistan, British Cameroon, Canal zone e Hejas che ad oggi non solo non esistono più, ma non sono nemmeno riconducibili a country attuali. Così la lista per il Diamond DXCC rappresenterà solo 227 delle allora 231 entità.
L’elenco è affascinante e porta a soffermarsi e riflettere sui cambiamenti della geografia politica avvenuti in questi 75 anni, senz’altro la partecipazione a questo diploma sarà altrettanto affascinante e divertente.

Continue reading→

75 anni award challenge diploma DXCC

II5ITA un diploma lungo un anno

Posted on 10/02/2012 by IW5EIJ LEONARDO Posted in Featured, Notizie 1 Comment

L’attività di II5ITA è finita ormai da qualche settimana ed è tempo di tirare le somme.
L’iniziativa del nominativo speciale per il 150° dell’Unità d’Italia ha preso inizio già nel 2009 con l’invito da parte di ARI Torino ad unirsi al Diploma da loro ideato www.dui150.it.
Torino, Firenze e Roma le tre capitali dell’Italia unita: II1ITA, II5ITA e II0ITA i tre call “speciali”.

Da allora abbiamo partecipato all’organizzazione con gli amici di Torino, abbiamo richiesto i call al Ministero, contattato gli aspiranti operatori e coordinata l’attività.

Il grazie più grande va ai soci che hanno operato con il nominativo speciale, un diploma lungo un anno era una bella sfida dalla quale, credo di poter dire, siamo usciti a testa alta.

I soci che hanno aderito si sono avvalsi della condivisione di un calendario online, sul sito della sezione, in cui prenotare orari e modi operativi, al fine di non sovrapporsi, e di un sistema di Log Online personalizzato, che permetteva l’aggiornamento dei log e la ricerca, realizzato da IZ5HQB.

Continue reading→

ARI Firenze DUI II5ITA

ARI Firenze

Associazione Radioamatori Italiani
Sezione di Firenze - C.P. 511 - 50121 Firenze
Sede: c/o DLF Via Michelucci 1, Firenze
C.F.: 94001210486
Frequenza Monitor: 145.225 MHz
Servizio di Radioamatore
Servizio di radiocomunicazione, con lo scopo dell'autoistruzione, della intercomunicazione e della ricerca tecnica svolto da amatori, ovvero da persone debitamente autorizzate ed interessate alle tecniche radio, solo a scopo personale e senza alcuna finalità di lucro.
Leggi ancora...

Area Riservata

  • Recupera Password
  • Registrati

Attività in Corso

Web Cam Secchieta

Ultime Notizie

  • IW5EHC SK
  • IZ5CCS SK
  • Corso Preparazione Esame Radioamatori 2019
  • Tavola rotonda : Iniziare con i Satelliti Radioamatoriali
  • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2018

Cerca

Risorse

Mercatino Radioamatoriale

Web Cam2 Secchieta

Slideshow

DSCN2630
L\'allestimento degli espositori
dsc7554
2011a
07_il_risveglio_del_campo
p1060378
dsc_0036
dsc_0202
524507_490558977664986_1628499631_n
natale-ari-2013-025

Meteo Secchieta

Tags

70 MHZ 1966 AIRE alluvione antenne ari ARI Firenze ARI RE ATV award bollettino calendario cena sociale Ciapetti concorso fotografico Consiglio Contest corso Elezioni Firenze Florence HamFest hamfest i5clc I5TGC II5ITA IQ5FI iw5abf jamboree jota mercatino mercatino firenze patente Protezione Civile QSL R6 radioamatori rai RU4 scout serate a tema Sesto Fiorentino SK Spazio Reale VHF VLF

Blogroll

  • 150º anniversario
  • ARI
  • ARRL
  • DXZone
  • I5CLC
  • I5TGC
  • IU5GAL
  • IW5EDI
  • IZ5CCS
  • IZ5HQB
  • Le Sezioni Toscane
  • Min. Comunicazioni Toscana
  • RadioAnnunci.it
  • Wikipedia Radioamatori

Meteo

  • Fulminazioni in toscana
  • Contattaci
  • Dove siamo
© ARI Firenze
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok