ARI Firenze
  • La Sezione
    • Contattaci
    • Il Consiglio Direttivo
    • Dove siamo
    • Le Attività
    • Documenti Storici
    • QTC La Mailing List
    • Merchandising
  • Attività
    • Serate a Tema
      • Antenne VHF
      • Arduino
      • ARI RE
      • K2 vs K3
      • Le Antenne Filari
      • Le VLF
      • MMANA-GAL
      • Rischio Elettrico
      • Software Defined Radio
      • Tavola Rotonda : i Satelliti
    • Florence RadioFest
    • Corsi per Radioamatori
    • Corso Telegrafia
    • Maratona 50MHz
    • Diploma Mondiali Ciclismo
    • II5ITA
    • Radiocomunicazioni di Emergenza
    • Protezione Civile Sesto Fiorentino
  • i Radioamatori
    • Diventare radioamatore
    • Esami
    • Burocrazia radiantistica
    • Elettrosmog e Radioamatori
    • ARPAT
    • Il codice morale
    • L’ ARI
  • Documenti
    • Presentazioni
    • Promozionale
    • Manuali e Guide
    • Progetti
      • Halo per 70Mhz
      • Delta Loop 40m I5CDF
      • Yagi 5 el. 50 Mhz
      • EH per 40 mt
      • Interfaccia modi digitali
    • Media
  • Servizi
    • Mailbox arifirenze.it
    • Ripetitore R6
    • Ripetitore RU4
    • Trasponder IR5UAO
    • QSL BURO
      • Invio delle QSL
  • Foto
    • Concorso Fotografico
    • Antenne Sezione
    • Attività Radio
    • Corsi
    • Eventi Sociali
    • Protezione Civile
    • Radio Scouting
    • Mercatino
    • Serate a Tema
    • Storiche
    • Vita di Sezione
  • WebMail
    • Accedi WebMail
    • Richiedi Mailbox
    • Aiuto

Esami

Per diventare radioamatori è necessario sostenere un esame per il conseguimento della Patente di operatore di stazione di radioamatore.

La sezione ARI Firenze organizza corsi per la preparazione a questo esame, che non per tutti risultera semplice, e che richiede comunque una preparazione trattando anche argomenti che non sempre vengono trattati in altri ambiti.

I corsi si tengono in zona Piazza Alberti a Firenze, da Gennaio a Maggio , e vengono tenuti da soci della sezione.

Solitamente vengono svolti in orario serale (dalle 21.00) ed hanno frequenza di un giorno alla settimana.

Per avere maggiori informazioni sull’inzio dei corsi, e sulle modalità di iscrizione, contattateci.

 

La patente di operatore di stazione di Radioamatore

Ai sensi del D.M. 21 luglio 2005 esiste una unica patente di classe A e viene rilasciate dagli Ispettorati territoriali del ministero dello sviluppo e delle comunicazioni a seguito del superamento degli esami.

Esami

Gli esami , in conformità a quanto previsto dalla raccomandazione CEPT TR 61-02, consistono in una prova scritta su  argomenti indicati nel Codice delle comunicazioni elettroniche e vengono eseguiti mediante quiz a risposta multipla

Gli esami si tengono solitamente nei mesi di Giugno e Novembre.

Per la prova scritta sono concesse quattro ore di tempo.

La domanda di ammissione agli esami deve pervenire al ministero,  entro il 30 aprile ed entro il 30 settembre di ogni anno

Esoneri dagli esami

Possono avvalersi dell’esonero da tutte le prove  chi è in possesso dei seguenti documenti rilasciati dal Ministero delle Comunicazioni:

1) Certificato di radiotelegrafista di 1^ classe;
2) Certificato di radiotelegrafista di 2^ classe;
3) Certificato speciale di radiotelegrafista
4) Diploma di qualifica di radiotelegrafista di bordo rilasciato da un istituto professionale di Stato;

Inoltre sono esonerati dalle prove scritte gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti titoli:

1) Certificato generale di operatore GMDSS, rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni;
2) Laurea in ingegneria nella classe dell’ingegneria dell’informazione o equipollente;
3) Diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo Stato.

Possono essere altresì esonerati dagli esami gli aspiranti che, muniti di licenza o di altro titolo di abilitazione, rilasciato dalla competente Amministrazione del Paese di provenienza, abbiano superato esami equivalenti a quelli previsti in Italia.

Per maggiori informazioni si consiglia di prendere contatti con il locale ispettorato territoriale del Ministero dello sviluppo econonmico Comunicazioni

 

Ministero  dello  Sviluppo  Economico
Comunicazioni
Ispettorato  Territoriale  Toscana

Apertura al pubblico: Giovedì dalle 9.30 alle 12.30
Indirizzo: Via Pellicceria, 3 – 50123 FIRENZE
Centralino: 055 27241   –   Fax: 055 288359
E-mail:   it.toscana@sviluppoeconomico.gov.it
PEC: com.isptsc@pec.sviluppoeconomico.gov.it

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

ARI Firenze

Associazione Radioamatori Italiani
Sezione di Firenze - C.P. 511 - 50123 Firenze
Sede: c/o DLF Via Michelucci 1, Firenze
C.F.: 94001210486
Frequenza Monitor: 145.225 MHz
Servizio di Radioamatore
Servizio di radiocomunicazione, con lo scopo dell'autoistruzione, della intercomunicazione e della ricerca tecnica svolto da amatori, ovvero da persone debitamente autorizzate ed interessate alle tecniche radio, solo a scopo personale e senza alcuna finalità di lucro.
Leggi ancora...

Area Riservata

  • Recupera Password
  • Registrati

Attività in Corso

Web Cam Secchieta

Ultime Notizie

  • Nuovo Consiglio Direttivo e Collegio Sindacale – triennio 2021÷2023 sezione Ari Firenze
  • Risultato Scrutinio elezioni cariche elettive 2021-2023
  • Nuova scadenza iscrizioni esame radioamatori
  • Diploma Dante Alighieri
  • Francesco ci ha Lasciato

Cerca

Risorse

Mercatino Radioamatoriale

Web Cam2 Secchieta

Slideshow

ARI Contest 2001
IK5TBK
dsc2228
img_2646
dsc_0069
dsc_0088
dsc_0115
dsc_0338
dsc_0416
IMG_5854

Meteo Secchieta

Tag

70 MHZ 1966 AIRE alluvione antenne ari ARI Firenze ARI RE ATV award bollettino calendario cena sociale Ciapetti concorso fotografico Consiglio Contest corso Elezioni Firenze Florence HamFest hamfest i5clc I5TGC II5ITA IQ5FI iw5abf jamboree jota mercatino mercatino firenze patente Protezione Civile QSL R6 radioamatori rai RU4 scout serate a tema Sesto Fiorentino SK Spazio Reale VHF VLF

Blogroll

  • 150º anniversario
  • ARI
  • ARRL
  • DXZone
  • I5CLC
  • I5TGC
  • IU5GAL
  • IW5EDI
  • IZ5CCS
  • IZ5HQB
  • Le Sezioni Toscane
  • Min. Comunicazioni Toscana
  • RadioAnnunci.it
  • Wikipedia Radioamatori

Meteo

  • Fulminazioni in toscana
  • Contattaci
  • Dove siamo
© ARI Firenze
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok