ARI Firenze
  • La Sezione
    • Contattaci
    • Il Consiglio Direttivo
    • Dove siamo
    • Le Attività
    • Documenti Storici
    • QTC La Mailing List
    • Merchandising
  • Attività
    • Serate a Tema
      • Antenne VHF
      • Arduino
      • ARI RE
      • K2 vs K3
      • Le Antenne Filari
      • Le VLF
      • MMANA-GAL
      • Rischio Elettrico
      • Software Defined Radio
      • Tavola Rotonda : i Satelliti
    • Florence RadioFest
    • Corsi per Radioamatori
    • Corso Telegrafia
    • Maratona 50MHz
    • Diploma Mondiali Ciclismo
    • II5ITA
    • Radiocomunicazioni di Emergenza
    • Protezione Civile Sesto Fiorentino
  • i Radioamatori
    • Diventare radioamatore
    • Esami
    • Burocrazia radiantistica
    • Elettrosmog e Radioamatori
    • ARPAT
    • Il codice morale
    • L’ ARI
  • Documenti
    • Presentazioni
    • Promozionale
    • Manuali e Guide
    • Progetti
      • Halo per 70Mhz
      • Delta Loop 40m I5CDF
      • Yagi 5 el. 50 Mhz
      • EH per 40 mt
      • Interfaccia modi digitali
    • Media
  • Servizi
    • Mailbox arifirenze.it
    • Ripetitore R6
    • Ripetitore RU4
    • Trasponder IR5UAO
    • QSL BURO
      • Invio delle QSL
  • Foto
    • Concorso Fotografico
    • Antenne Sezione
    • Attività Radio
    • Corsi
    • Eventi Sociali
    • Protezione Civile
    • Radio Scouting
    • Mercatino
    • Serate a Tema
    • Storiche
    • Vita di Sezione
  • WebMail
    • Accedi WebMail
    • Richiedi Mailbox
    • Aiuto

Halo per 70Mhz by IZ5HQB

Antenna HALO Per i 70 MHz

del nostro socio IZ5HQB Gabriele

Fondamenti:
La halo è una antenna omnidirezionale a polarizzazione orizzontale. Si tratta in pratica di un loop orizzontale, più precisamente di un dipolo a mezz’onda ripiegato con gli estremi leggermente distanziati. L’alimentazione avviene mediante il sistema denominato gamma-match con il condensatore realizzato inserendo il centrale del rg58 completo di isolatore all’interno del tubo di alluminio costituente il gamma-match.

Halo 70 MHZ DimensioniCostruzione:
Partendo da uno stesso modello commerciale è stata riprodotta utilizzando dei tubi di alluminio da 4 e 6 mm ( in vendita nei negozi di bricolage ). Il boom (H) è realizzato con un profilato di alluminio di sezione quadra 10/10 mm su cui è fissato il tutto. Se si utilizzano per la realizzazione i profilati di alluminio anodizzato, si dovrà procedere alla smerigliatura di tutti i punti di contatto per una migliore conduzione elettrica.

Le misure sotto riportate possono essere ritoccate i fase di realizzazione per adattarle ai materiali usati per la costruzione. Importante è mantenere inalterata la distanza E-F e B-C. ( foto 4 – 5 )
Il segmento E-F è composto da materiale isolante ( pvc – legno ) Foto 5.
Il dipolo è collegato al boom nel lato A-B mediante una vite passate con interposto un isolatore tra il boom ed i dipolo. ( Foto 2 )

Il gamma-match (CG) ( foto 4 ) è collegato elettricamente nel punto C con il dipolo ed isolato nel punto G mediante un distanziatore in PVC dal boom. In questo punto viene collegato il connettore per il cavo di discesa con la massa collegata al boom, mentre sul centrale viene saldato il filo (rg58) con il quale è realizzato il condensatore di accordo. ( Foto 8 )

Foto 1
Foto 2
Foto 3

Foto 4
Foto 5
Foto 6

Foto 7
Foto 8
Halo 70 MHZ Dimensioni

 

Taratura:
Per taratura può essere fatta utilizzato il tx ad un semplice rosmetro; si cerca il punto più basso del ros inserendo o estraendo il filo all’interno del tubo (CG gamma-match). Con le misure sopra indicate ho ottenuto un ros pari a 1:1 da 70.100 a 70.300.

73′  de Gabriele – IZ5HQB

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

ARI Firenze

Associazione Radioamatori Italiani
Sezione di Firenze - C.P. 511 - 50123 Firenze
Sede: c/o DLF Via Michelucci 1, Firenze
C.F.: 94001210486
Frequenza Monitor: 145.225 MHz
Servizio di Radioamatore
Servizio di radiocomunicazione, con lo scopo dell'autoistruzione, della intercomunicazione e della ricerca tecnica svolto da amatori, ovvero da persone debitamente autorizzate ed interessate alle tecniche radio, solo a scopo personale e senza alcuna finalità di lucro.
Leggi ancora...

Area Riservata

  • Recupera Password
  • Registrati

Attività in Corso

Web Cam Secchieta

Ultime Notizie

  • Nuova scadenza iscrizioni esame radioamatori
  • Diploma Dante Alighieri
  • Francesco ci ha Lasciato
  • Aggiornamento accesso sede
  • Assemblea Ordinaria 2020

Cerca

Risorse

Mercatino Radioamatoriale

Web Cam2 Secchieta

Slideshow

ARIANT1
DSCN2602
Alluvione 1966
dsc2257
neri bazzani 3
dsc_0096
dsc_0296
dsc_0432
dsc_0606
IMG_5862

Meteo Secchieta

Tag

70 MHZ 1966 AIRE alluvione antenne ari ARI Firenze ARI RE ATV award bollettino calendario cena sociale Ciapetti concorso fotografico Consiglio Contest corso Elezioni Firenze Florence HamFest hamfest i5clc I5TGC II5ITA IQ5FI iw5abf jamboree jota mercatino mercatino firenze patente Protezione Civile QSL R6 radioamatori rai RU4 scout serate a tema Sesto Fiorentino SK Spazio Reale VHF VLF

Blogroll

  • 150º anniversario
  • ARI
  • ARRL
  • DXZone
  • I5CLC
  • I5TGC
  • IU5GAL
  • IW5EDI
  • IZ5CCS
  • IZ5HQB
  • Le Sezioni Toscane
  • Min. Comunicazioni Toscana
  • RadioAnnunci.it
  • Wikipedia Radioamatori

Meteo

  • Fulminazioni in toscana
  • Contattaci
  • Dove siamo
© ARI Firenze
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok