ARI Firenze
  • La Sezione
    • Contattaci
    • Il Consiglio Direttivo
    • Dove siamo
    • Le Attività
    • Documenti Storici
    • QTC La Mailing List
    • Merchandising
  • Attività
    • Serate a Tema
      • Antenne VHF
      • Arduino
      • ARI RE
      • K2 vs K3
      • Le Antenne Filari
      • Le VLF
      • MMANA-GAL
      • Rischio Elettrico
      • Software Defined Radio
      • Tavola Rotonda : i Satelliti
    • Florence RadioFest
    • Corsi per Radioamatori
    • Corso Telegrafia
    • Maratona 50MHz
    • Diploma Mondiali Ciclismo
    • II5ITA
    • Radiocomunicazioni di Emergenza
    • Protezione Civile Sesto Fiorentino
  • i Radioamatori
    • Diventare radioamatore
    • Esami
    • Burocrazia radiantistica
    • Elettrosmog e Radioamatori
    • ARPAT
    • Il codice morale
    • L’ ARI
  • Documenti
    • Presentazioni
    • Promozionale
    • Manuali e Guide
    • Progetti
      • Halo per 70Mhz
      • Delta Loop 40m I5CDF
      • Yagi 5 el. 50 Mhz
      • EH per 40 mt
      • Interfaccia modi digitali
    • Media
  • Servizi
    • Mailbox arifirenze.it
    • Ripetitore R6
    • Ripetitore RU4
    • Trasponder IR5UAO
    • QSL BURO
      • Invio delle QSL
  • Foto
    • Concorso Fotografico
    • Antenne Sezione
    • Attività Radio
    • Corsi
    • Eventi Sociali
    • Protezione Civile
    • Radio Scouting
    • Mercatino
    • Serate a Tema
    • Storiche
    • Vita di Sezione
  • WebMail
    • Accedi WebMail
    • Richiedi Mailbox
    • Aiuto

Radiocomunicazioni di Emergenza

Un pò di storia

Il Radioamatore ha un ben preciso obbligo di legge: mettersi a disposizione delle Autorità tramite la propria stazione e le proprie apparecchiature per sostituire in tutto od in parte i mezzi di comunicazione tradizionali in caso di necessità e limitatamente ad operazioni di soccorso (comunicazioni nazionali e/o internazionali di emergenza).
I Radioamatori e l’ ARI hanno una lunga tradizione in questo settore.
Basti pensare, a solo titolo di esempio regionale, alle preziose maglie radio create in occasione dell’Alluvione del 1966 a Firenze.

In particolare per quanto concerne le Stazioni Radioamatoriali presso le Prefetture, con l’ordinanza del 7 marzo 1985 n.782, l’allora Ministro della Protezione civile, Giuseppe Zamberletti, I2ZME, dispose che:

  • tutte le Prefetture della Repubblica italiana;
  • il Ministero dell’ Interno;
  • il Dipartimento della Protezione civile

 

fossero dotate di una stazione radio HF-VHF “Radioamatoriale” completamente gestita dai volontari dell’ARI (Associazione Radioamatori Italiani).

Queste stazioni radio, grazie anche al proficuo interessamento del Radioamatore di Varese I2RGV Giovanni Romeo, possono essere usate come mezzo di comunicazione alternativo nei casi di:

  •   grossa calamità;
  •   black-out parziale o totale dei sistemi di comunicazione convenzionali;
  •   particolari condizioni di emergenza anche relativamente al territorio di competenza delle singole Prefetture.

 

Attivabili in brevissimo tempo per 365 giorni l’anno, possono garantire collegamenti nel territorio italiano:

  • per corte distanze (in VHF-UHF anche per mezzo di ripetitori radio)
  • per medie distanze (in HF).

 

Si è formata così una capillare rete di “Comunicazioni alternative di emergenza” che ha dimostrato negli anni, durante varie Esercitazioni o reali Emergenze nazionali, la sua utilità e tempestività d’impiego.

A tutt’oggi i Radioamatori volontari dell’ARI gestiscono, nelle emergenze, simulate o reali che siano, le stazioni radio installate presso

  •   le 103/110 Prefetture italiane o ambiti provinciali,
  •   le isole minori della Sardegna (S.Pietro, S.Antioco e La Maddalena),
  •   le isole napoletane (Capri e Ischia)
  •   l’isola di Capraia nell’arcipelago toscano.

 

Prove di sintonia

Per controllare la piena efficienza delle apparecchiature radio e delle relative antenne installate, dal 1985 si effettuano ogni mese delle prove di collegamento radio diurne e/o serali dette “Prove di sintonia ”.

Normalmente come “Capo Maglia” sono interessate, a turno, le Prefetture di

  •  Varese   per il nord Italia;
  •  Siena     per il centro Italia;
  •  Reggio Calabria per il sud Italia.

Inoltre, contestualmente alle “Prove di sintonia Nazionali”, per verificare l’effettiva connettività a livello Regione, a turno per alcune Provincie,  viene prevista e concordata l’ attivazione:

  • dei COM (Centri Operativi Misti)  o COI (Centri Operativi Intercomunali) volta a realizzare e testare le comunicazioni tra il territorio provinciale e la relativa Prefettura in genere su frequenze VHF e UHF;
  •  dei CMRO (Centro Radio Mobili Operativi) dislocati in particolari siti ove siano necessarie comunicazioni radio di emergenza (presunte o reali) che operano anche in frequenze HF.

Talvolta in questa sottorete viene attivato anche il collegamento con la Sala Operativa Regionale.

Questo esperimento, con la supervisione del Coordinatore Nazionale ARI-RE, verrà progressivamente esteso alla gran parte delle Regioni italiane, anche e non solo al fine di valorizzare la valenza strategica della prova di sintonia tra le Prefetture.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

ARI Firenze

Associazione Radioamatori Italiani
Sezione di Firenze - C.P. 511 - 50123 Firenze
Sede: c/o DLF Via Michelucci 1, Firenze
C.F.: 94001210486
Frequenza Monitor: 145.225 MHz
Servizio di Radioamatore
Servizio di radiocomunicazione, con lo scopo dell'autoistruzione, della intercomunicazione e della ricerca tecnica svolto da amatori, ovvero da persone debitamente autorizzate ed interessate alle tecniche radio, solo a scopo personale e senza alcuna finalità di lucro.
Leggi ancora...

Area Riservata

  • Recupera Password
  • Registrati

Attività in Corso

Web Cam Secchieta

Ultime Notizie

  • Nuovo Consiglio Direttivo e Collegio Sindacale – triennio 2021÷2023 sezione Ari Firenze
  • Risultato Scrutinio elezioni cariche elettive 2021-2023
  • Nuova scadenza iscrizioni esame radioamatori
  • Diploma Dante Alighieri
  • Francesco ci ha Lasciato

Cerca

Risorse

Mercatino Radioamatoriale

Web Cam2 Secchieta

Slideshow

antenna070608-025
Il Mercatino Interno
14_la_mosley_ta33
380262_10200184107036345_412188993_n
img_3039
dsc_0142
dsc_0300
dsc_0303
dsc_0023
dsc_0028

Meteo Secchieta

Tag

70 MHZ 1966 AIRE alluvione antenne ari ARI Firenze ARI RE ATV award bollettino calendario cena sociale Ciapetti concorso fotografico Consiglio Contest corso Elezioni Firenze Florence HamFest hamfest i5clc I5TGC II5ITA IQ5FI iw5abf jamboree jota mercatino mercatino firenze patente Protezione Civile QSL R6 radioamatori rai RU4 scout serate a tema Sesto Fiorentino SK Spazio Reale VHF VLF

Blogroll

  • 150º anniversario
  • ARI
  • ARRL
  • DXZone
  • I5CLC
  • I5TGC
  • IU5GAL
  • IW5EDI
  • IZ5CCS
  • IZ5HQB
  • Le Sezioni Toscane
  • Min. Comunicazioni Toscana
  • RadioAnnunci.it
  • Wikipedia Radioamatori

Meteo

  • Fulminazioni in toscana
  • Contattaci
  • Dove siamo
© ARI Firenze
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok